Valigia a quattro o due ruote: quale scegliere

Quando scegliere le valigie a quattro ruote

Aggiungere le ruote ad una valigia: una rivoluzione che, quasi al pari dell'invenzione della ruota stessa, ha segnato il passaggio ad una nuova idea di viaggiare; un' idea sempre più comoda e accessibile rispetto ad un passato fatto di grandi bauli dalla praticità inesistente. Una rivoluzione che oggi sempre di più viene ottimizzata ed implementata su valige di ogni dimensione e misura con l' obbiettivo di sviluppare prodotti che riducano quanto più possibile lo sforzo per chi viaggia quotidianamente, grazie ai nuovi trolley con quattro o due ruote.

La scelta del numero di ruote è oggi una delle variabili fondamentali per chi si trova ad acquistare una nuova valigia, per poter adattare al meglio il prodotto alle proprie e personali esigenze di viaggio.

Teniamo a sottolineare quindi che questa scelta, come per la scelta dei materiali (di cui abbiamo parlato qui), è questione strettamente personale e che a prescindere dai consigli che vi forniremo sarà importante scegliere il prodotto che più si adatta alle vostre esigenze.

I pro di una valigia a 4 ruote

Le valigie a 4 ruote sono la soluzione migliore per chi acquista un prodotto di grandi dimensioni che intende utilizzare per lunghi tragitti. La presenza di tale caratteristica riduce difatti al minimo lo sforzo richiesto per il trasporto non essendo necessario trascinare la valigia.

Ma le quattro ruote per una valigia sono anche una garanzia di maggiore durabilità del prodotto: difatti questa caratteristica riduce il carico sul trolley (ovvero la lunga asta che consente il trasporto) che molto spesso risulta essere vittima di valige molto pesanti.

I contro di una valigia a 4 ruote

L'altro lato della medaglia ci dice però che, sebbene si tratti di un sistema ormai largamente diffuso e richiesto da chi acquista una valigia, le quattro ruote non sempre rappresentano un punto di forza per il prodotto; anzi, molto spesso non sono di dimensioni sufficienti, aumentando così fragilità e soggezione alla rottura della valigia.

Data l'assenza di punti di appoggio rigidi (sostituiti dalle ruote) tutto il peso viene infatti scaricato sulle ruote che nella gran parte dei casi risultano essere di dimensione troppo contenuta come detto rispetto al carico che devono sostenere.

Dunque, il primo dei consigli che vi vogliamo dare per l'acquisto di una valigia a quattro ruote è verificare la dimensione di queste e chiedere, per ottenere un prodotto ancora più resistente, la presenza della doppia ruota: si tratta di un sistema che accoppia due ruote, consentendo una diminuzione del carico del bagaglio per ruota e una maggiore stabilità e fluidità nei movimenti.

Ci sentiamo infine di sconsigliare le quattro ruote su prodotti nelle dimensioni da cabina: data la dimensione ridotta della base del prodotto si finirà per trasportare più agevolmente il prodotto tramite le sole due ruote, che però non risulteranno essere concepite per sostenere il peso intero della valigia.

Vai a tutta la selezione di valigie Studioarch.com e scegli la tua preferita.

Gli Ultimi articoli del Blog:

Fuori dalla fila: la follia lucida di Manikomio Design

Intervista a Massimo Cabbia, l’imprenditore che ha trasformato la pazzia in un marchio d’identità e coraggio

Read more
Dialoghi di Stile - Le Interviste di Studioarch

5 Outfit perfetti da abbinare con la tua Borsa Marrone

La Borsa Marrone è il nuovo must-have dell’autunno: elegante, versatile e sempre attuale. In questo articolo scopri cinque outfit perfetti per valorizzarla in ogni occasione — dal look casual chic a quello più raffinato — con i consigli di stile e le proposte firmate Studioarch.

Read more
Il Blog di Studioarch.com

I nostri marchi: American Tourister

Scopri la storia e i valori di American Tourister, marchio iconico della valigeria dal 1933. Sinonimo di design, resistenza e accessibilità, oggi offre su Studioarch una selezione di valigie e zaini perfetti per ogni tipo di viaggio.

Read more
Studioarch.com - I nostri marchi:

Materiali Zaini Piquadro: guida alla scelta del modello giusto

Guida rapida ai Materiali zaini Piquadro: pelle elegante, tessuto impermeabile pratico o nylon leggero. Scopri le linee Blue Square, Corner e Circle, ognuna pensata per esigenze diverse tra business, viaggi e vita urbana. Design italiano, materiali di qualità e funzionalità intelligente per accompagnarti ogni giorno con stile.

Read more
Il Blog di Studioarch.com
Prodotto aggiunto alla Wishlist